Prosit


Il Canada è il secondo tra i Paesi più vasti del mondo. 

Poi vengono gli USA.

Qua è tutto grande. Chi arriva impreparato dall’Italia resta sorpreso: si accorge che le sue misure di riferimento non hanno più molto senso.

Al supermercato ci dovrebbero essere carrelli a motore, tanto è lunga la strada da percorrere tra l’ingresso e le casse, prima dell’uscita. Oddio, sono grandi anche i carrelli, perché devono contenere confezioni immense. La bottiglia del latte? Almeno due litri. Carne in pacchetti confezionati? Intorno ai cinque chili. Patate a sacchi da cinque o dieci chili, ma dentro ci trovi patate da un chilo l’una. Dallo zucchero al cacao, dal pepe al ketchup è tutto così, per me un po’ esagerato. Fabio ha comperato una confezione di praline di una famosa marca di cioccolatini svizzeri, in deliziose palline composte da due cioccolate differenti: cento? Duecento? Non so quante ce ne siano dentro, ma dovrebbero metterci insieme un digestivo, o qualche farmaco per abbattere la glicemia. 

I sacchetti dello zucchero o del sale sono da cinque chili. 

Capisco perché ci siano in giro tanti pick-up potenti come Ferrari e col cassone capace di portare metri cubi di merce: sono destinati alle signore che vanno a fare la spesa!


Mi ha stupito anche il numero delle prese di corrente che trovo in giro per la casa: ce ne è dappertutto, due o tre per parete, anche dentro negli armadi. Comodo di sicuro, esageratamente comodo. Il fatto è che qua l’energia non è un problema: fanno sorridere le raccomandazioni al risparmio che leggo sul giornale italiano cui sono abbonato. 

Fabio non sa nemmeno quale sia, sempre che ci sia, il limite di potenza installata a casa sua. Ogni stanza è dotata di un enorme termosifone; nel caso che non bastasse il riscaldamento a gas, si accenderebbe il radiatore elettrico di sostegno presente in ogni stanza. 

Beh, qua non si sta di sicuro al freddo!

Poi, nel caso di una crisi, magari provocata da tralicci crollati sotto il peso di ghiaccio e di neve, si può ricorrere sempre a qualche cicchetto come si faceva da noi … Whiskey? Si, penso di sì … ecco, di quello non conosco le dimensioni delle bottiglie vendute al mercato. 

Due litri? Un gallone? Taniche?

Qualunque sia la misura …  prosit


Franco




Commenti

Post popolari in questo blog